Intervista su Salumi & Consumi 2013

 

 
 

Capita di sentirsi ripetere che, nel campo dei salumi, si può inventare ben poco, che, tutto sommato, i prodotti sono quelli. Questo non succede mai quando si parla con il management di Terre Ducali. Un'azienda che ha fatto del dinamismo la sua peculiarità, il suo tratto più caratteristico e il suo plus. "Impegno, serietà e innovazione sono per noi valori imprescindibili, che clienti e consumatori ci riconoscono. Sono fattori che garantiscono il successo dell'azienda e l'alta rotazione dei suoi prodotti", spiega Giulio Gherri, alla guida del salumificio di Lesignano de' Bagni, provincia di Parma, insieme ai fratelli Giancarlo e Giorgio..


Diamo uno sguardo all'anno che si è appena concluso. Come è andata?

Senza dubbio possiamo ritenerci soddisfatti. Chiuderemo con un +15% a volume. Un trend che rispecchia l'andamento degli ultimi anni. Tengo a precisare che questo risultato è frutto del lavoro di una squadra affiatata, fortemente motivata e soprattutto giovane, che crede in un obiettivo comune.

 

Quali sono stati i prodotti più performanti?
A crescere è soprattutto il comparto salami, quello a cui più è legato il nostro marchio. Oltre a una conferma dello Strolghino, abbiamo registrato una crescita importante per il salame Felino. Merito anche dell'Igp da poca ottenuta, che ha consolidato la qualità percepita di questo prodotto. Il trend è stato ottimo sia per quanto riguarda il formato classico da 900 grammi, sia quello più contenuto, da 500 grammi. Performance molto positive, soprattutto nel periodo natalizio anche grazie alla confezione regalo, che ha riscosso un grande consenso da parte dei consumatori.

 

E per quanto riguarda le altre innovazioni di prodotto?
Le novità come i Salamillos e Ciao salame di Parma, hanno avuto un riscontro positivo trovando grande interesse anche sui mercati esteri. Questi nuovi prodotti saranno strategici per crescere anche nel 2013. Ma anche altre referenze "classiche", come gli arrosti e gli stagionati tipici (coppa, fiocco e guanciale) hanno ricevuto ottimi riscontri. Un successo complessivo della gamma dettato anche dall'utilizzo del marchio salutistico ZERO. Una strategia comunicativa che ha premiato. Questo brand, infatti, evidenzia la qualità che ha sempre caratterizzato i nostri prodotti, realizzati con carni al 100% nazionale e privi di glutine, lattosio e altri allergeni alimentari.

 

Un discorso a parte meritano gli affettati…
L'andamento di questo comparto è stato notevole. Tanto che oggi vantiamo più linee di affettamento. Merito di un approccio diverso che Terre Ducali ha voluto seguire: discostarci da una logica strettamente di prezzo per concentrarci sulla qualità del prodotto, dell'estetica e del servizio.

 

Utilizziamo vaschette preformate, con un utilizzo ridotto di plastica, e posizioniamo le fette a mano, a una temperatura superiore allo zero. In questo modo le fette non si uniscono l'una all'altra e possiamo offrire al consumatore un prodotto molto simile a quello appena affettato dal salumiere. Un plus particolarmente recepito sia dal comune consumatore, sia dagli operatori professionisti del food service, tanto in Italia quanto all'estero.

 

A proposito di export. Come è andato il 2012 e come sarà il 2013?
Le vendite oltre confine incidono al momento per il 7% sul fatturato, ma nel nuovo anno puntiamo ad accrescere questa quota. Nel 2012 abbiamo preparato il terreno e seminato con iniziative ad hoc, ora siamo pronti a raccogliere.

 

Può spiegarci meglio?
In collaborazione con Val Taro Formaggi e Acetaia Bellei, abbiamo costituito la rete d'imprese Emiliafood, presentata ufficialmente lo scorso ottobre al Sial di Parigi. Si tratta di una delle prime iniziative di questo tipo a livello nazionale ed è stata anche ripresa da Il Sole 24 Ore. Crediamo molto in questo progetto, che permetterà di offrire ai clienti all'estero una gamma completa di prodotti tipici della nostra terra. La partnership sta già portando ottimi frutti, soprattutto nei mercati extraeuropei, ma contiamo di sviluppare ulteriormente le sue potenzialità. Abbiamo tutte le certificazioni, il prestigio di un territorio che è sinonimo di qualità alimentare e la completezza dell'offerta. Non manca nulla.

 

Avete in programma di esporre a qualche fiera?
Sicuramente. L'Ife a Londra, la Plma a Amsterdam e, naturalmente, Anuga a Colonia. Oltre ai saloni abbiamo in programma incontri con importatori per presentare i nostri progetti e organizzare degustazioni dei nostri prodotti. Come Terre Ducali saremo inoltre presenti a Tuttofood.

 

Per restare in argomento: un bilancio della partecipazione fieristica nel 2012?
Generalmente positivo. Per un'azienda in costante espansione come la nostra, comunicare i progressi è fondamentale e quindi essere presenti alle manifestazioni è strategico. Anche se il costo per prendere parte a questi eventi diventa sempre più elevato.

 

Marca, Cibus e Sial: un giudizio su ciascuna…
Marca: rimane la fiera in cui sono maggiormente presenti gli operatori di settore italiani. Negli ultimi anni il numero degli espositori è cresciuto molto. Cibus: assicura un ritorno solo se riesci a ottenere contatti con l'estero.

 

Per la nostra azienda quella del 2012 è stata un'edizione ugualmente importante perché abbiamo presentato i Salamillos e quindi abbiamo ricevuto un buon riscontro. Sial: in Francia vantiamo una presenza consolidata con il Prosciutto di Parma a marchio Tosini. Intendiamo presidiare il mercato con le referenze a marchio Terre Ducali e la manifestazione parigina si è dimostrata un'ottima occasione per raggiungere questo obiettivo.

 

Crisi e calo dei consumi, articolo 62, prezzo della materia prima: cosa la preoccupa di più per il nuovo anno?
Sicuramente il prezzo della materia prima. I dati sui consumi nel periodo natalizio non sono stati così negativi, come era lecito aspettarsi. Segno che gli italiani non rinunciano facilmente ai piaceri della tavola. Per quanto riguarda l'articolo 62, si tratta di una norma che bisogna recepire. Se tutti gli anelli della filiera si comportano in modo corretto non ci saranno gravi problemi. Per quanto riguarda gli alti costi della carne suina la situazione è complessa, determinata da dinamiche mondiali, quindi difficili da prevedere e assorbire..

 

Cosa possiamo aspettarci da Terre Ducali per il 2013?
Stiamo progettando un ampliamento strutturale importante, per accrescere la nostra capacità produttiva. Al momento, lo stabilimento occupa una superficie di 11mila metri quadri, su un'area di 18mila. Siamo un'azienda in continua espansione, che, esaminata da una prospettiva più ampia, necessita di un maggiore "spazio vitale". Presenteremo, inoltre almeno due nuovi prodotti nella famiglia salami e arrosti. Infine, stiamo per entrare nel mercato dei freschissimi con prodotti che esulano in parte dall'ambito dei salumi.

Paolo Frettoli

 

 

  • 08 OTT 2024
    BILANCIO SOSTENIBILITA' 2023

    Da oggi potete scaricare il Bilancio di Sostenibilità.


    Per noi del gruppo Parmafood il Bilancio non è un attestato ma uno strumento di cambiamento: vogliamo fare sempre di più, sempre meglio.

  • 28 APR 2024
    PLMA 2024

    PARMAFOOD GROUP ti aspetta a PLMA AMSTERDAM PAD 7 STAND 7.Q08 dal 28 al 29 Maggio 2024.

  • 21 APR 2024
    THE SAUDI FOOD SHOW 2024

    PARMAFOOD GROUP ti aspetta THE SAUDI FOOD SHOW 2024 a RIYHAD FRONT EXHIBITION CENTRE HALL 3 STAND E3-50 dal 21 al 23 Maggio 2024.

  • 07 APR 2024
    CIBUS 2024

    PARMAFOOD GROUP è lieta di invitarti a CIBUS 2024 presso le Fiere di Parma PAD 2 STAND J038 dal 7 al 10 Maggio 2024.

  • 15 DIC 2023
    MARCA 2024

    SHOW YOUR BUSINESS POTENTIAL

    PARMAFOOD GROUP ti aspetta a Bologna dal 16 al 17 Gennaio 2024 per la 20sima edizione di MARCA. Vieni a scoprire tutte le nostre immancabili novità! PAD 29 - STAND F/44 - G/43

  • 15 SET 2023
    ANUGA 2023

    TASTE THE FUTURE 

    PARMAFOOD GROUP ti aspetta a Colonia dal 7 al 11 Ottobre per l'edizione 2023 di ANUGA.

    HALL 5.2 - BOOTH E059

  • 09 AGO 2023
    IL SALONE DEL CAMPER 2023

    TERRE DUCALI ti aspetta al SALONE DEL CAMPER dal 9 al 17 Settembre 2023. Ti aspettiamo al Padiglione 02 Stand J 076.

  • 02 AGO 2023
    BILANCIO DI SOSTENIBILITA' 2022

    Da oggi potete scaricare il Bilancio di Sostenibilità 2022.


    Per noi del gruppo Parmafood il Bilancio non è un attestato ma uno strumento di cambiamento: vogliamo fare sempre di più, sempre meglio.

  • 25 LUG 2023
    AMPLIAMENTO E SVILUPPO

    Il progetto di investimento ha avuto come obiettivo l’ampliamento della capacità produttiva e la realizzazione di nuovi stabilimenti e nuovi prodotti.
    La società ha ottenuto un contributo complessivamente pari ad euro 2.411.826,65 nell’ambito della normativa sui contratti di sviluppo di cui al Decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 9 dicembre 2014.
    L’intervento ha consentito la crescita e lo sviluppo della società garantendo altresì l’incremento delle risorse occupate.

  • 28 GIU 2023
    FETTE MOSSE E SOFFICI PER L'HO.RE.CA


    Salumi affettati in vaschette da 500 g

    Abbiamo il piacere di presentarle in anteprima la nuova proposta commerciale destinata al canale Ho.Re.Ca!


  • 15 APR 2023
    PLMA 2023

    PARMAFOOD GROUP ti aspetta a PLMA 2023 presso RAI EXHIBITION CENTRE Amsterdam dal 23-24 maggio 2023. Presenteremo tutte le nostre immancabili novità presso Padiglione 1 Stand 1.E91.

  • 14 APR 2023
    TUTTO FOOD 2023

    PARMAFOOD GROUP ti aspetta a TUTTO FOOD 2023 presso fieramilano (Rho) dal 8-11 maggio 2023. Presenteremo tutte le nostre immancabili novità presso Padiglione 4 Stand S13/T16.

  • 13 APR 2023
    MACFRUT 2023


    PARMAFOOD GROUP ti aspetta a MACFRUT 2023 presso l’EXPO CENTRE dal 3 al 5 Maggio 2023. Presenteremo tutte le nostre immancabili novità presso il Padiglione B1 Stand 190.


  • 27 MAR 2023
    SANDWICH & SNACK 2023


    PARMAFOOD GROUP ti aspetta presso il Paris Expo Porte de Versailles - Pavillon 7.1 dal 12 al 13 Aprile 2023. Presenteremo tutte le nostre immancabili novità presso lo stand D04.


  • 26 MAR 2023
    CIBUS CONNECT 2023

    PARMAFOOD GROUP ti aspetta presso le Fiere di Parma 29 - 30 Marzo 2023. Siamo lieti di presentare tutte le nostre novità presso:

    PADIGLIONE 05 - STAND M003

  • 30 GIU 2022
    PREMIO NAZIONALE PER L'INNOVAZIONE

    Terre Ducali vince il premio nazionale per l’innovazione

    Roma – Il prosciuttificio San Michele (Terre Ducali) azienda di Parmafood Group, è tra i 45 campioni dell’innovazione che hanno ricevuto il premio nazionale per l’innovazione ‘Premio dei premi’...