

Cinquant'anni. È un lungo percorso quello che noi di Terre Ducali abbiamo intrapreso dal 1964 a oggi. Un cammino che ha avuto come sue stelle polari il mix di tradizione e innovazione, l'attenzione per la qualità delle materie prime e dei processi di lavorazione, una rigorosa tracciabilità di filiera e il rispetto per l'ambiente. Tutti fattori che hanno contribuito a fare di Terre Ducali una delle più prestigiose e dinamiche aziende italiane operanti nel settore dei salumi.
È quindi venuto il momento di festeggiare i successi ottenuti.
Lo faremo al Cibus, il Salone Internazionale dell'Alimentazione in programma a Parma dal 5 all'8 maggio 2014.
Approfitteremo così della presenza degli operatori del settore, della stampa specializzata, dei nostri tanti amici e di chi apprezza la bontà dei nostri prodotti. Vi aspettiamo ogni giorno, dalle 11:00 alle 15:00,
allo stand H050 al padiglione 2, per brindare insieme con i cocktail preparati dal barman creativo Giacomo Dall'Aglio.
Potrete gustare il meglio della tradizione della Food Valley targata Terre Ducali: dal Prosciutto di Parma DOP, al Salame Felino IGP, dalla Coppa di Parma IGP allo strolghino di Culatello.
L'appuntamento clou è previsto alle h 12:00 di martedì 6 maggio: presenteremo in anteprima assoluta “Il Cinquantino”: un piccolo Salame di Culatello,
creato proprio per celebrare i nostri cinquant'anni di storia e di successi.
Terre Ducali: pillole di storia
L'azienda viene fondata cinquant'anni fa da Gianni Gherri, che, insieme al fratello Giancarlo, operava allora nel settore delle macchine destinate ai salumifici. Nel 1964 la famiglia diventa socia del Salumificio San Martino in Parma. Il 1970 segna una data importante: per effetto di una nuova legge che impedisce la macellazione in città, l'azienda si specializza nella trasformazione della carne suina e nella fornitura al dettaglio di salumi d'eccellenza. Inizialmente, l'attività è limitata alle salumerie e alle gastronomie di Parma e provincia. Ben presto, però, l'azienda allarga il suo raggio d'azione a tutta l'Italia.
Nel 1975, insieme con altri imprenditori del settore, la famiglia Gherri entra nella società del Prosciuttificio San Michele. In pochi anni, l'azienda cresce in modo esponenziale: la gamma dei prodotti arriva ad abbracciare tutti i salumi – in particolare gli stagionati, gli insaccati e i cotti – e si passa da 4.000 a 11.000 mq di superficie. Traguardo, quest'ultimo, raggiunto nel 2003. Nello stesso periodo il business dell'azienda cambia profondamente: il segmento GDO diventa sempre più strategico e si avvia un percorso di internazionalizzazione che fa di Terre Ducali una realtà oggi molto vocata all'export.
Il brand Terre Ducali fa la sua apparizione nel 2002. La scelta è quella di caratterizzare sempre più la produzione dell'azienda secondo una logica di tipicità territoriale. Ecco quindi il richiamo, nel nome del brand, sia al Ducato di Parma, terra di elezione per la produzione di salumi, sia alla filiera corta (si noti l'uso del plurale “terre”), vera garanzia dell'eccellenza del prodotto che arriva sulla tavola del consumatore. Dal 1998, con l'arrivo di Carlo Andrea Sartori, l'azienda dispone di un proprio allevamento di suini pesanti italiani. Interna è anche la produzione mangimistica. Queste caratteristiche fanno di Terre Ducali una realtà unica tra le aziende operanti nel settore dei salumi della provincia di Parma.
L'ambizione di Terre Ducali è quella di trasferire sugli scaffali della GDO l'eccellenza della cultura artigianale della lavorazione delle carni suine. Alla tradizione si sposa un forte dinamismo: oltre ad essere impegnata a rispettare l'ambiente, come testimonia, ad esempio, l'adozione di imballaggi eco-sostenibili, Terre Ducali propone prodotti dall'elevato contenuto di servizio, anticipando le esigenze della domanda. Ne sono un esempio la linea Zero, con cui l'azienda dimostra tutta la sua sensibilità al tema della salubrità dei cibi e alle intolleranze alimentari, e il lancio, avvenuto nel 2010, della linea degli affettati, con vaschette anche da 60 gr, ideali per il target dei single. L'unicità di questa linea è rappresentata dal fatto che le singole fette sono posate nella confezione a mano: un servizio degno delle migliori salumerie e gastronomie.
Oggi l'azienda è guidata dai tre figli di Gianni Gherri: Giulio, che si occupa dell'area commerciale, Giorgio, responsabile della produzione, e Giancarlo, che definisce le strategie di marketing. Terre Ducali è leader nella produzione e nella commercializzazione dello strolghino - un salame di dimensioni ridotte dalla stagionatura breve, ottenuto dalle rifilatura magre del culatello e del fiocco di prosciutto – e di salami di qualità.